Nel giro di alcuni anni questo Festival, nato a Gerfalco, ma che propone concerti anche negli altri paesi del Comune, è diventato un punto di riferimento per gli amanti della musica classica e non solo. Seminari per allievi ed esibizioni permettono l’avvicinamento ad uno strumento antichissimo come la viola. Le esibizioni musicali, aperte a tutti gli uditori, fanno vivere viaggi sonori evocativi e scelgono come palco le più belle Chiese del Comune. Queste le motivazioni del successo di questo evento di nicchia che propone concerti tra i mesi di agosto e settembre.
Il Programma 2025 è il seguente:
Domenica 24 agosto – ore 19:00 – Gerfalco, Chiesa di San Biagio
Meisterschuler – Sonate concertanti del XVII secolo
Con Luca Giardini (violino barocco), Rosario Ippolito (tiorba e liuto), Mario Sollazzo (clavicembalo). Musiche di Bach, Buxtehude, Erlebach.
Giovedì 28 agosto – ore 19:00 – Gerfalco, Centro Visite Cornate e Fosini
Flauti nel Bosco – Stefano Agostini (flauti). Musiche di Walsh, Hotteterre, Telemann, Debussy, Scott, Honegger.
Venerdì 29 agosto – ore 19:00 – Gerfalco, Chiesa di San Biagio
Le secret de Monsieur Marais – Programma dedicato a Marin Marais. Con Vittorio Ghielmi e Christoph Urbanetz (viola da gamba), Luca Pianca (tiorba).
Sabato 30 agosto – ore 19:00 – Montieri, Pieve di San Michele e Paolo
À deux violes esgales – Teodoro Bau e André Lislevand (viola da gamba). Musiche di Marais, Sainte Colombe, Leclair, Schenck.
Domenica 31 agosto – ore 18:00 – Gerfalco, Centro visite Parco
Concerto degli allievi del corso – Musiche di autori inglesi del XVII secolo.
🎟 Ingresso €5,00
Info: festivaldelleviole.wordpress.com – festivaldelleviole@gmail.com – gerfalco.tpdm@gmail.com